Villa Ferretti a Napoli: restauro e riqualificazione con il Superbonus 110% Grazie agli incentivi del Superbonus 110%, l’Istituto Povere Figlie della Visitazione di Maria ha potuto avviare un importante progetto di restauro e riqualificazione, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche e garantire maggiore sicurezza strutturale.
Per approfondire: “Il ruolo di Conpat nell’ottimizzazione dei processi per la realizzazione di opere pubbliche”
Un intervento di recupero tra storia e modernità
Per preservare la storicità dell’edificio senza comprometterne l’efficienza, il progetto ha previsto una serie di interventi specifici:
- Restauro conservativo dell’involucro edilizio: il rivestimento esterno è stato trattato con tecniche di pulitura e consolidamento, rispettando i materiali originali e mantenendo l’aspetto storico della villa.
- Installazione del cappotto termico: per migliorare le prestazioni energetiche senza alterare il valore estetico dell’edificio, è stato scelto un sistema di isolamento compatibile con le caratteristiche storiche della struttura.
- Adeguamento sismico: sono stati eseguiti interventi mirati al rinforzo delle murature portanti e alla stabilizzazione della struttura, migliorandone la resistenza ai terremoti.
- Efficientamento degli impianti: gli impianti di climatizzazione, illuminazione e produzione di acqua calda sono stati aggiornati con tecnologie a basso consumo, riducendo l’impatto ambientale della struttura.
Perché il Superbonus 110% è stato fondamentale per Villa Ferretti
Il Superbonus 110% ha permesso di finanziare un progetto che altrimenti sarebbe stato difficilmente realizzabile senza un elevato investimento. I benefici ottenuti grazie agli interventi sono molteplici:
- Riduzione della spesa energetica, con un taglio significativo delle bollette e un migliore comfort interno.
- Miglioramento della sicurezza, grazie al consolidamento strutturale che riduce il rischio sismico.
- Conservazione del valore storico dell’edificio, con interventi mirati a preservare la sua identità architettonica.
- Sostenibilità ambientale, grazie all’adozione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la riduzione dei consumi.
L’impegno di Conpat nella valorizzazione del patrimonio storico
Conpat ha messo in campo tutta la sua esperienza per garantire un restauro di Villa Ferretti che fosse al tempo stesso rispettoso della tradizione e orientato al futuro. La capacità di operare su edifici storici con metodologie innovative ha reso possibile un progetto di riqualificazione esemplare, che valorizza il passato e abbraccia la sostenibilità.
Un modello per il futuro della riqualificazione edilizia
La trasformazione di Villa Ferretti dimostra come il Superbonus 110% possa essere un’opportunità strategica non solo per edifici moderni, ma anche per quelli di interesse storico e architettonico. Grazie all’intervento di Conpat, la villa sta tornando al suo splendore, con prestazioni migliorate e consumi ridotti.
Se vuoi riqualificare il tuo edificio con un partner esperto, contatta Conpat oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti!
Consulta anche: “La rinascita della fascia orientale del Parco della Reggia di Caserta”