Lavori di riqualificazione urbana e messa in sicurezza: al via il nuovo intervento nel comune di Motta Camastra

ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare anche:“Il contributo di Conpat sul Grande Raccordo Anulare”

ti potrebbe interessare

ti potrebbe interessare

Stiamo operando nel comune di Motta Camastra, in provincia di Messina, per la realizzazione di un intervento strategico nell’ambito della rigenerazione urbana e della sicurezza pubblica. Il progetto rientra nel PNRR – Missione 5 “Inclusione e coesione”, ed è destinato a migliorare le condizioni di vivibilità, accessibilità e resilienza delle infrastrutture locali.

 

ti potrebbe interessare

ti potrebbe interessare

Obiettivi dell’intervento

ti potrebbe interessare

L’obiettivo è duplice: riqualificare spazi pubblici esistenti e garantire condizioni di sicurezza strutturale e ambientale per la popolazione. Il progetto si articola in una serie di interventi puntuali che interessano edifici comunali, viabilità urbana e spazi di connessione tra aree pubbliche e aree a rischio, in un contesto paesaggisticamente delicato come quello dei centri montani siciliani.

Gli interventi riguardano principalmente:

  • lavori edili e di adeguamento funzionale su edifici pubblici;

  • sistemazioni di spazi esterni, percorsi e aree di accesso;

  • messa in sicurezza del territorio rispetto a criticità ambientali;

  • installazione di nuove finiture e miglioramento dell’accessibilità urbana.

 

ti potrebbe interessare

Un cantiere strutturato, orientato alla prevenzione

ti potrebbe interessare

La particolarità del progetto è legata al contesto: si opera in presenza di vincoli geomorfologici e con l’obbligo di garantire la piena sicurezza dei cittadini e degli operatori in tutte le fasi del cantiere.
Per questo motivo è stato predisposto un Piano di Sicurezza e Coordinamento che affronta in modo dettagliato le misure di prevenzione, le lavorazioni ad alto rischio, la gestione dei materiali e le fasi di interferenza tra mezzi, persone e viabilità urbana.

La programmazione è scandita in ordini di lavoro progressivi, con un sistema di controllo operativo che ci consente di gestire in tempo reale eventuali modifiche o criticità.

ti potrebbe interessare

Il nostro contributo

ti potrebbe interessare

Come Conpat, siamo responsabili dell’intero ciclo operativo: dalla pianificazione tecnico-organizzativa alla direzione lavori, dal controllo della sicurezza al coordinamento con gli enti locali.
Ogni fase è seguita da un team integrato, capace di adattare la progettazione esecutiva alle condizioni reali di cantiere, rispettando i tempi e mantenendo sempre al centro la qualità e la sostenibilità dell’intervento.

L’approccio adottato si fonda sulla massima tracciabilità dei processi, sull’adozione di tecniche a basso impatto ambientale e sulla cura del dettaglio urbano, affinché ogni opera generi valore anche nella vita quotidiana dei cittadini.


In questo progetto, come in ogni nostro intervento, mettiamo in campo un modello operativo che unisce competenza, controllo e visione.
Lavoriamo per trasformare le infrastrutture locali in spazi più sicuri, più accessibili e più funzionali. Perché ogni piccolo comune ha il diritto di diventare parte attiva di un’Italia più coesa e resiliente.

ti potrebbe interessare

ti potrebbe interessare

Leggi anche: “Cosa sono il BDAP e il MOP?

Tags

What do you think?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *