ti potrebbe interessare
Ti potrebbe interessare anche:“Il contributo di Conpat sul Grande Raccordo Anulare”
ti potrebbe interessare
ti potrebbe interessare
Nel cuore della Sicilia, tra le pendici dell’Etna e i rilievi dei Nebrodi, stiamo realizzando un intervento strategico per la valorizzazione del paesaggio e la resilienza ambientale. Siamo nella Valle dell’Alcantara, un’area ricca di biodiversità, storia e fragilità idrogeologica, dove natura e agricoltura convivono da secoli in un equilibrio prezioso.
Il progetto rientra all’interno della Missione 2 – Componente 4 – Investimento 3.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinato alla tutela del verde urbano ed extraurbano, alla riduzione dell’impatto climatico e alla salvaguardia della biodiversità.
ti potrebbe interessare

ti potrebbe interessare
Forestazione e rigenerazione ecologica
ti potrebbe interessare
Il nostro lavoro prevede un insieme articolato di interventi di forestazione, manutenzione ambientale e rinaturalizzazione del territorio. L’obiettivo è duplice: ampliare le superfici boscate con essenze autoctone e migliorare la funzionalità ecologica del suolo, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e alla protezione del territorio da eventi estremi.
Le attività che abbiamo in programma includono:
- piantumazione di specie vegetali locali (quercia, leccio, roverella, corbezzolo, ecc.);
- realizzazione di viali parafuoco e fasce di protezione per la prevenzione degli incendi;
- cure colturali a lungo termine per garantire la crescita stabile delle piantumazioni;
- manutenzione del patrimonio vegetale esistente e sostituzione delle fallanze;
- interventi calibrati su base agronomica, con attenzione alla tipologia del suolo, all’esposizione e al microclima.
ti potrebbe interessare
Un progetto sostenibile, radicato nel territorio
ti potrebbe interessare
Tutti gli interventi sono stati pensati per rispettare le caratteristiche paesaggistiche e ambientali dell’area. Il progetto non prevede consumo di suolo né trasformazioni urbanistiche, ma un’integrazione attiva con l’ambiente esistente.
A guidarci è un principio semplice ma ambizioso: la natura come infrastruttura ecologica diffusa, capace di generare benefici ambientali, economici e sociali.
Abbiamo definito un modello operativo a basso impatto che prevede:
- ridotto impiego di mezzi meccanici e tecniche conservative;
- uso limitato di risorse idriche grazie alla selezione di specie resistenti;
- assenza di diserbanti chimici, sostituiti da lavorazioni meccaniche del terreno;
monitoraggio costante delle fasi esecutive, in stretta collaborazione con agronomi e tecnici forestali.
ti potrebbe interessare
Il nostro ruolo e il nostro metodo
ti potrebbe interessare
Come consorzio,ci occupiamo non solo dell’esecuzione dei lavori, ma anche della gestione tecnico-amministrativa e del coordinamento delle imprese esecutrici, assicurando il rispetto dei tempi, la qualità degli interventi e la piena conformità agli standard previsti dal PNRR.
Ogni azione viene monitorata e rendicontata con trasparenza, in dialogo costante con le amministrazioni locali e nel rispetto delle normative ambientali e di sicurezza.
ti potrebbe interessare
ti potrebbe interessare
Leggi anche: “Cosa sono il BDAP e il MOP?”

