Galleria Vittorio Emanuele II – Interventi urgenti per la tutela di un patrimonio storico

ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare anche:“Il contributo di Conpat sul Grande Raccordo Anulare”

ti potrebbe interessare

ti potrebbe interessare

Stiamo intervenendo nel cuore di Milano, all’interno di uno dei complessi architettonici più rappresentativi del Paese: la Galleria Vittorio Emanuele II.

Un luogo che richiede rispetto, competenza e massima attenzione: è con questo spirito che affrontiamo la quinta fase del programma di manutenzione e messa in sicurezza attivato dal Comune di Milano.

 

ti potrebbe interessare

ti potrebbe interessare

Un progetto articolato, per un bene complesso

 

ti potrebbe interessare

L’intervento che abbiamo in corso comprende un insieme strutturato di attività – edili, restaurative, impiantistiche – finalizzate a garantire continuità funzionale, sicurezza e valorizzazione del complesso.

Operiamo con un sistema di ordini progressivi, calibrando ogni lavorazione in base alle esigenze del bene, ai vincoli autorizzativi e alla presenza costante di attività e utenti all’interno della Galleria.

Tra le lavorazioni previste:

  • opere di manutenzione straordinaria su coperture, intonaci, pavimentazioni e serramenti;

  • revisioni e adeguamenti sugli impianti elettrici, idrici, termici e antincendio;

  • interventi localizzati su strutture esistenti, nel pieno rispetto dei vincoli architettonici;

  • operazioni di pulizia, sgombero e gestione controllata dei materiali da demolizione.

 

ti potrebbe interessare

Sicurezza e gestione dei materiali pericolosi

 

ti potrebbe interessare

Uno dei punti centrali di questo progetto riguarda la presenza di amianto e fibre vetrose artificiali (FAV) all’interno di alcuni elementi costruttivi.
Affrontiamo questo tema con un approccio rigoroso e conforme al metodo VERSAR: rilievi approfonditi, analisi di laboratorio, monitoraggio programmato e bonifiche mirate con ditte autorizzate.

Il nostro obiettivo è chiaro: minimizzare l’esposizione e tutelare la salute, nel pieno rispetto della normativa e con un piano coordinato di sicurezza in fase esecutiva.

 

ti potrebbe interessare

Continuità, precisione, responsabilità

 

ti potrebbe interessare

 

Lavorare su un bene vincolato, vivo e frequentato come la Galleria Vittorio Emanuele II richiede una visione d’insieme e una cura del dettaglio fuori dal comune.
È un equilibrio delicato tra conservazione e operatività, tra tutela del passato e gestione del presente.

Siamo orgogliosi di contribuire a preservare un simbolo così importante, mettendo in campo il nostro metodo, la nostra esperienza e l’impegno quotidiano di ogni impresa coinvolta.

ti potrebbe interessare

ti potrebbe interessare

Leggi anche: “Cosa sono il BDAP e il MOP?

Tags

What do you think?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *