Ti potrebbe interessare anche: “I nostri valori, la nostra visione – Antonio Vorro”
ti potrebbe interessare
ti potrebbe interessare
Conpat partecipa in prima linea ai lavori di riqualificazione del viadotto Pietrastretta, infrastruttura strategica collocata lungo il raccordo autostradale RA05 Sicignano–Potenza, nel territorio di Vietri di Potenza (PZ). L’intervento – parte del più ampio programma di miglioramento dell’itinerario Salerno–Potenza–Bari – punta al risanamento strutturale e alla sostituzione dell’impalcato della carreggiata nord, con un impianto tecnologico e funzionale completamente aggiornato.
ti potrebbe interessare
ti potrebbe interessare
Un’opera complessa, un cantiere strategico
ti potrebbe interessare
Il viadotto, lungo oltre 945 metri, si sviluppa in 21 campate e rappresenta un nodo cruciale per la mobilità interregionale. L’intervento previsto non modifica lo schema statico dell’opera ma introduce importanti innovazioni nella fase di varo, nell’assemblaggio degli impalcati e nella risposta sismica della struttura.
Grazie alla proposta di variante migliorativa, è stato possibile:
- ottimizzare i tempi di montaggio con un risparmio di circa 210 giorni rispetto al progetto esecutivo;
- migliorare la sicurezza con l’adozione di appoggi sismicamente adeguati e giunti in grado di assorbire movimenti orizzontali senza martellamenti;
ridurre gli oneri manutentivi con meno dispositivi di appoggio e giunti di dilatazione, passati da 22 a 4.
ti potrebbe interessare
Un piano di indagine preciso e condiviso
ti potrebbe interessare
Dopo un attento confronto con la Soprintendenza, il progetto di indagine è stato rimodulato e ampliato: 14 trincee esplorative, posizionate con precisione millimetrica, indagano in profondità (fino a 2 metri) i punti strategici del tracciato. Ogni scavo è stato pianificato per evitare danni a reti esistenti e garantire la sicurezza di tutti gli operatori.
L’area più delicata è quella della Tenuta della Mistica, dove il tracciato incontra l’Acquedotto Alessandrino: qui, due le soluzioni allo studio per la sua tutela – una galleria tombata o un ponte che ne consenta anche la visibilità. Qualunque sarà la scelta progettuale, le nostre indagini garantiranno le basi per una decisione consapevole e rispettosa.
ti potrebbe interessare
Una soluzione ingegneristica evoluta
ti potrebbe interessare
Il nuovo impalcato in acciaio-cemento è a due travi principali con sezione a doppio T e anima inclinata, con un sistema reticolare di diaframmi facilmente montabili dall’alto. L’adozione di giunti bullonati HRC e predalles metalliche consente una maggiore rapidità d’esecuzione e facilità di controllo in fase manutentiva.
Sul fronte sismico, l’intervento ha raggiunto un indice di verifica pari a 1.00, allineando la via Nord a quella già realizzata nel 2016, con uniformità di comportamento e durabilità nel tempo.
ti potrebbe interessare
Innovazione e digitalizzazione del cantiere
ti potrebbe interessare
Il cronoprogramma, articolato su 109 settimane, prevede l’impiego di carro varo, BIM, monitoraggio dinamico, pesatura veicolare e droni per la video documentazione, in linea con gli standard più avanzati della digitalizzazione dei lavori pubblici.
ti potrebbe interessare
Se desideri scoprire di più sui progetti di restauro e valorizzazione seguiti da Conpat, contattaci oggi stesso e scopri come possiamo contribuire alla tutela e alla promozione del patrimonio storico e culturale.
ti potrebbe interessare
Leggi anche: “Cosa sono il BDAP e il MOP?”